Contenuto della pagina
ANPR
Cos'è
L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) sostituirà progressivamente le anagrafi dei 7.978 Comuni italiani, diventando il riferimento unico per la Pubblica Amministrazione, le società partecipate e i gestori di servizi pubblici.
Cosa facciamo
Siamo impegnati, per conto del Ministero dell'Interno, nella realizzazione dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), progetto dell'Agenda Digitale Italiana: apre una nuova finestra che rappresenta il tassello principale di una complessa revisione dei sistemi informativi della Pubblica Amministrazione.
L'ANPR è infatti un importante progetto di innovazione che, attraverso l'integrazione dei sistemi informativi pubblici e la semplificazione dei processi amministrativi, è finalizzato a favorire il processo di digitalizzazione della PA e il miglioramento dei servizi a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, riducendone nel contempo i costi.
In quanto banca dati centralizzata consente di superare le precedenti frammentazioni subentrando progressivamente alle circa 8.000 Anagrafi comunali e all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero, l'ANPR rende attuabili altre innovazioni collegate all'identità del cittadino e al suo rapporto con la PA:
- il Domicilio digitale;
- l'Anagrafe Nazionale degli Assistiti (ANA);
- il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE);
- il Censimento permanente.
L'istituzione dell'ANPR prevede varie fasi e segue un progetto che realizza gli interventi sulla base dei provvedimenti normativi emanati dal Ministero dell'Interno e che vede la partecipazione attiva anche di ulteriori soggetti quali:
- ANCI;
- Agenzia entrate;
- Regioni;
- Agenzia per l'Italia Digitale;
- Garante per la Privacy;
- Funzione Pubblica;
- ISTAT.
Al 5 marzo 2021, i comuni subentrati in ANPR sono 7299.
Scopri di più: effettua il download e consulta l'elenco dei Comuni presenti in ANPR